Boole

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

          

         George Boole

George Boole (Lincoln, 2 novembre 1815Ballintemple, 8 dicembre 1864) è stato un matematico e logico britannico, ed è considerato il fondatore della logica matematica.

A causa dello stato di povertà della sua famiglia, fu praticamente un autodidatta. Assillato da problemi economici, svolse varie attività. Morì all’età di soli 49 anni per una grave forma febbrile (polmonite). […]

Incoraggiato ed indirizzato da Duncan Gregory, curatore del Cambridge Mathematical Journal, Boole si dedicò allo studio di metodi algebrici per la risoluzione di equazioni differenziali e la pubblicazione dei suoi risultati sulla suddetta rivista gli fece ottenere una medaglia della Royal Society e, successivamente, nel 1849, la nomina alla cattedra di matematica al Queen’s College di Cork. […]

Nel 1854 pubblicò la sua opera più importante, con la quale propose una nuova impostazione della logica, ricondusse le composizioni degli enunciati a semplici operazioni algebriche. Con questo lavoro fondò la teoria di quelle che attualmente vengono dette algebre di Boole (o, semplicemente, “algebra booleana). […]

Successivamente si dedicò alle equazioni differenziali, argomento cui dedicò nel 1859 un testo che ebbe molta influenza in materia. pubblicando nel 1860 il trattato Treatise on the Calculus of Finite Differences, e problemi generali del calcolo delle probabilità.

L’opera maggiore di Boole è stata la base, per gli studi sui circuiti elettronici e sulla commutazione, e ha costituito un passo importante verso la concezione dei moderni computer. […]

 ____________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista”  – S.V 2.3 Le geometrie non euclidee e l’algebra astratta

 (Ulteriori notizie si possono trovare su wikipedia)