Eratostene
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Eratostene di Cirene
Eratostene di Cirene (in greco antico Έρατοσθένης, traslitterato in Eratosthénēs; Cirene, c. 275 a.C. – Alessandria d’Egitto, c. 195 a.C.) è stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco antico. […]
Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca. Terzo bibliotecario della Biblioteca di Alessandria e precettore di Tolomeo IV Filopatore, è oggi ricordato soprattutto per aver misurato per primo con ottima approssimazione le dimensioni della Terra.
Storia e cronologia
Nella sua opera cronologica, introdusse l’uso, di datare gli eventi storici e letterari in base alle Olimpiadi nelle quali si erano verificati. […] Per il periodo precedente al 776 lo stesso Eratostene pensò di servirsi delle liste dei re spartani. Grazie alle liste, Eratostene fornì una cronologia relativa della Guerra di Troia (che egli data ad 80 anni prima del ritorno in Grecia degli Eraclidi, dunque intorno al 1180 Ca) e del floruit di Omero (che Eratostene collocò 100 anni dopo Troia, dunque intorno al 1080). […]
Astronomia: Tra i risultati astronomici conosciamo la misura dell’inclinazione dell’eclittica, effettuata con un errore di 7′, e la compilazione di un catalogo di 675 stelle, andato perduto. Sulle sue misure delle distanze tra Terra e Luna e tra Terra e Sole abbiamo solo una notizia confusa, trasmessa da Eusebio di Cesarea. […]
Matematica: Tra i risultati matematici di Eratostene, quello più noto è il crivello di Eratostene, un metodo per individuare i numeri primi. […]
Geografia fisica:
Sui contributi nel campo della geografia fisica siamo informati soprattutto da Strabone. Si era occupato, in particolare, delle maree, studiandone il ciclo lunare individuandole come cause delle correnti negli stretti. Studiando i fossili marini presenti in località lontane dal mare, ne aveva dedotto il Fu Eratostene ad introdurre il termine geografia (Γεωγραφία) con il significato di descrizione della Terra. Può essere considerato il fondatore della geografia matematica, avendo usato sistematicamente il sistema di coordinate sferiche costituito da latitudine e longitudine inventato da Dicearco da Messina. […]
Misura del meridiano terrestre.
La misura del meridiano terrestre è certamente il risultato più famoso di Eratostene, che stimò per esso una lunghezza di 252.000 stadi, con un errore, assumendo uno stadio compreso tra i 155 e i 160 metri, tra il -2,4% e il +0,8% rispetto al valore corretto.
______________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista” a pag 90 S.V 2.1 – Dagli albori della storia al Medioevo.
E più tardi Eratostene (1), amico di Archimede (2), misurando le ombre del sole a Siene (odierna Assuan) e ad Alessandria, riuscì a stimare la lunghezza del meridiano terrestre in 46.250.000 metri.
(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)