Pitagora

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

 

Pitagora  

Pitagora (Samo, 570 a.C. circa – Metaponto, 495 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico, matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una scuola iniziatica secondo quanto tramandato dalla tradizione. Egli viene ricordato come fondatore storico della scuola a lui intitolata, nel cui ambito si svilupparono le conoscenze matematiche e le sue applicazioni come il noto teorema di Pitagora. […]

     La vita di Pitagora è avvolta nel mistero, secondo alcuni autori antichi o suoi contemporanei come Senofane, Eraclito, Pitagora nacque nella prima metà del VI sec. a.C. nell’isola di Samo, dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro. […]

Da Samo Pitagora si trasferì nella Magna Grecia. A Crotone, all’incirca nel 530 a.C., fondò la sua scuola. Quasi sicuramente Pitagora non lasciò nulla di scritto e le opere Tre libri e Versi aurei vanno ascritte ad autori sconosciuti, che li scrissero secoli dopo.

Eredità: Platone eredita da Pitagora l’idea dell’importanza della matematica come linguaggio per descrivere il mondo, pur mantenendola nell’ambito metafisico ma ripulendola dal pesante bagaglio misticheggiante in cui era immersa. L’astronomia della scuola pitagorica, che continua nella visione del cosmo di Platone, sarà destinata a diventare un modello di scienza, che, attraverso Copernico, Galileo e Keplero. sarà alla base della scienza moderna

___________________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista” :

S.V 2.1Dagli albori della storia al Medioevo.

 (Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)