L’Autore

Gianfranco Galli, diplomato Perito Industriale all’ITI Rossi di Vicenza, per diversi anni lavora nell’industria metalmeccanica a Milano e nel frattempo frequenta il corso di Economia e Commercio all’Università Cattolica.

Nel ’65 si laurea e nel ’67 assume l’incarico come direttore di un consorzio per l’esportazione di sedie a Manzano.

Nel ’71 si trasferisce a Bruxelles, come importatore di mobili per il Benelux interessandosi anche di informatica.

Nel ’73 rientra in Italia per dirigere un consorzio di esportazione per aziende del mobile e nel ’76 ottiene l’abilitazione all’insegnamento dell’Informatica Gestionale.

Dal ’77 è amministratore delegato di una Spa che opera nel settore informatico e, chiamato ad avviare il corso per ragionieri programmatori, contemporanemente si dedica all’insegnamento dell’ informatica presso alcuni Istituti Tecnici Commerciali.

A scuola, le precedenti esperienze manageriali lo inducono ad insegnare ai suoi studenti, oltre ai rudimenti dell’informatica, anche un efficace metodo di studio.

Il “Manuale dello Studente Professionista” nasce come risposta all’interrogativo che molti genitori si pongono, quando nell’incontro con i professori si sentono dire: “suo figlio si impegna ma non sa studiare”, oppure “gli mancano le basi nello scritto di italiano o di matematica”.

“Scusi professore, se mio figlio non sa studiare, perché la Scuola non gli insegna COME SI FA ?”