Jean Guitton
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Jean Guitton
Jean Guitton è stato un filosofo e scrittore francese cattolico; diceva: “Sono cattolico perché voglio tutto”
Jean Guitton (Saint-Étienne, 18 agosto 1901 – Parigi, 21 marzo 1999); papa Paolo VI lo nominò primo uditore laico al Concilio Vaticano II.
Nacque da una famiglia cattolica: il padre di corrente tradizionalista, la madre di corrente umanista, entrambi di estrazione borghese. Considerando che il nonno era di tendenze agnostiche, Guitton crebbe in un contesto culturale aperto alla diversità.
Studiò alla École normale supérieure di Parigi e si laureò in filosofia nel 1933. Fino al 1939 insegnò all’Università di Montpellier.
Durante la Seconda guerra mondiale subì una lunga prigionia. Dopo la guerra insegnò all’università di Digione, e dal 1955 al 1968 fu professore di storia della filosofia e filosofia alla Sorbonne di Parigi.
____________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista” in nota1) nel capitoletto: S.IV2.3 Approfondimento e rielaborazione personale.
Studiando la storia potremo scoprire che sono sempre gli ideali, la cultura dei protagonisti, assieme al rigore dei costumi che hanno fatto la potenza di un popolo, e che dietro grandi imprese militari ci sono l’organizzazione politica ed economica e le innovazioni tecnologiche.
ATTENZIONE AI PROTAGONISTI, ALLE LORO IDEE
La storia andrebbe ricostruita, più che ricordata. Perciò lo studio del testo dovrebbe farci esaminare i vari personaggi, annotando a fianco di ognuno se è stato protagonista o comprimario, quale ruolo ha svolto e via dicendo. Alla fine avremo scomposto e ricostruito gli eventi, senza più bisogno di ricordarli pappagallescamente. A piè di pagina, tra le cose da farsi val la pena di completare la lista dei personaggi presi in considerazione durante la lezione, per poi approfondirne la conoscenza.
SCHEDE ORDINATE IN ORDINE ALFABETICO
Per uno studio sistematico che vale per la vita, si possono intestare delle schede, ordinate alfabeticamente, per ogni singolo personaggio che si incontra. Inizialmente nella scheda si segnano i dati salienti riguardanti le sue opere, la sua vita e man mano che si incontrano altri personaggi in relazione con lui, si creano i collegamenti che legano il gruppo. (1)
Note:
Si possono adoperare delle schede anche per costruirsi propri dizionari dei termini tecnici per la matematica o altre materie scientifiche.
Anche Jean Guitton nel citato “Il lavoro Intellettuale” consiglia, tra l’altro, la redazione di schede sinottiche, da raccogliere sistematicamente.