Maria Montessori

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

            

Maria Montessori

Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata una pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana, nota per il metodo che prende il suo nome, usato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo (da Wikipedia)

_________________________________________________________________________________________ 

 Citata testo “Come allenare i figli a studiare con professionalità” nel capitoletto:

R. Steiner, don Milani, Montessori, i Finlandesi ?

MOVIMENTO MONTESSORIANO

   La Montessori, primo medico donna in Italia, inizialmente si è dedicata alla cura e alla educazione di bambini deficienti e anormali, e aveva provato che, pur se handicappati, essi erano capaci di superare prove normalmente riservate agli studenti delle scuole pubbliche ricevendo ampli riconoscimenti. Poi, fin dal 1907 aprì a Roma una scuola per ragazzi normali, dimostrando che i suoi metodi producevano dei risultati ancora più sorprendenti. Prima dei cinque anni i suoi allievi apprendevano a leggere e scrivere, e dimostrò che i suoi ragazzi preferivano lavorare che giocare, mostrando straordinarie capacità di concentrazione senza affaticarsi.

La Montessori aveva basato il suo metodo di educazione lasciando ai bambini libertà in un ambiente predisposto allo scopo, sotto la guida di un ben addestrato direttore. (Li faceva chiamare direttori invece che insegnanti perché il loro compito principale era quello di dirigere l’interesse dei ragazzi e seguirne lo sviluppo).

Secondo la nostra educatrice, quando un ragazzo è pronto a imparare compiti nuovi e più impegnativi, il direttore deve guidare il ragazzo in modo da non fargli sprecare degli sforzi apprendendo abitudini sbagliate.

(Tale metodo è simile a quello usato dai genitori del già citato genietto inglese) 

IN TUTTO IL MONDO SORGONO SCUOLE CON IL SUO METODO

   Il successo del suo metodo portò alla fondazione di diverse scuole in Europa e negli Stati Uniti, ma in Italia se ne è tenuto conto solo per i disabili, e la sua fama per i più e stata affidata all’immagine sulle vecchie banconote da 1.000 lire.