Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Girolamo Cardano
Girolamo Cardano (Pavia, 24 settembre 1501 – Roma, 21 settembre 1576?) è stato un matematico, medico e astrologo italiano. Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Gerolamo Cardano. […] Nacque a Pavia, figlio illegittimo di Fazio Cardano, un notaio versato nella matematica amico di Leonardo da Vinci. In gioventù accompagnò il padre che lo avviò allo studio della matematica.[...] Nel 1520 si iscrisse all’Università di Pavia e successivamente a quella di Padova per studiare medicina, dove divenne dottore nel 1524. […]
Scrisse negli anni 1560 un libro sulle probabilità nel gioco, il Liber de ludo aleae, testo che però venne pubblicato solo nel 1663; esso contiene la prima trattazione sistematica della probabilità, insieme a una sezione dedicata a metodi per barare efficacemente. […] Cardano progettò inoltre svariati meccanismi tra i quali: la serratura a combinazione; la sospensione cardanica, consistente in tre anelli concentrici collegati da snodi, in grado di ospitare una bussola o un giroscopio, garantendo la libertà di movimento dello strumento; progettò anche il giunto cardanico, dispositivo che consente di trasmettere un moto rotatorio da un asse a un altro di diverso orientamento e viene tuttora usato in milioni di veicoli. […]
__________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista” : S.V 2.2 Da Fibonacci a Cartesio, il recupero dell’algebra.
(Ulteriori notizie si possono trovare su wikipedia)