Gauss

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

   

Gauss 

Johann Carl Friedrich Gauss  (Braunschweig, 30 aprile 1777Gottinga, 23 febbraio 1855) è stato un matematico, astronomo e fisico tedesco, che ha dato contributi determinanti in vari campi, inclusi analisi matematica, teoria dei numeri, statistica, calcolo numerico, geometria differenziale, geodesia, geofisica, magnetismo, elettrostatica, astronomia e ottica.

Talvolta definito “il principe dei matematici” (Princeps mathematicorum) come Eulero o “il più grande matematico della modernità” (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell’”antichità”)

     Nel 1799, nella sua tesi di dottorato Gauss dimostrò il teorema fondamentale dell’algebra. Molti matematici avevano provato a dimostrarlo tra cui Jean le Rond d’Alembert ed Eulero. Prima di lui, altri matematici, incluso Jean Baptiste Le Rond d’Alembert, avevano proposto delle false dimostrazioni del teorema. […]        In quello stesso anno l’astronomo italiano Giuseppe Piazzi scoprì l’asteroide Cerere, ma lo poté seguire solo per alcuni giorni perché scomparve dietro la Luna. Gauss predisse il punto esatto in cui sarebbe riapparso, facendo uso dell’appena scoperto metodo dei minimi quadrati. Cerere riapparve proprio nel punto indicato da Gauss.

     Gauss decise di cercare un incarico in qualche osservatorio astronomico e, nel 1807, divenne Professore di Astronomia e Direttore dell’osservatorio di Gottinga, incarico che mantenne fino alla sua morte […] Dopo aver calcolato l’orbita di Cerere gli fu chiesto come avesse fatto a ottenere valori numerici così precisi. Rispose “Ho usato i logaritmi“. L’interlocutore allibito gli chiese allora dove avesse trovato tabelle dei logaritmi che arrivavano fino a numeri così grandi. La replica di Gauss fu: “Tabelle? Li ho calcolati mentalmente!” […]

     Sembra che Gauss sia stato il primo a scoprire le potenzialità della geometria non euclidea. Ricerche su questa geometria portarono, fra le varie cose, alla teoria della relatività generale di Einstein, che descrive l’Universo come non euclideo.

     Nel 1833, Gauss e Weber costruirono un primitivo telegrafo elettromagnetico.  Sviluppò un metodo di misurazione dell’intensità orizzontale del campo magnetico. […] Gauss morì a Gottinga, Hannover nel 1855 e fu interrato nel cimitero di Albanifriedhof.

     Secondo Waldo Dunnington, la fede di Gauss era basata sulla ricerca della verità. Egli credeva nell’”immortalità dell’individualità spirituale, in una permanenza personale dopo la morte. Gauss era profondamente religioso e conservatore.

Statistica   Distribuzione gaussiana degli errori  Gauss studiò poi il comportamento degli errori. Inventò il metodo dei minimi quadrati, che tende a ridurre al minimo gli errori di misurazione. […]

_________________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista” : – S.V 2.3 Le geometrie non euclidee e l’algebra astratta

 (Ulteriori notizie si possono trovare su wikipedia)