MacLaurin
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Colin Maclaurin
Colin Maclaurin (Kilmodan, febbraio 1698 – Edimburgo, 14 giugno 1746) è stato un matematico scozzese.
Il suo nome è legato a un caso particolare della serie di Taylor detto appunto “serie di Maclaurin“. I suoi studi lo portarono ad elaborare la formula di Eulero-Maclaurin, e si occupò inoltre del calcolo dei determinanti, dell’orbita del sole, della struttura degli alveari, dell’effetto del lavoro sui corpi e del fenomeno delle maree.
Colin Maclaurin, nasce nel febbraio del 1698 ed era il più giovane di tre figli. […] Nonostante le non felici vicende familiari mostrò comunque le sue geniali qualità. All’età di 11 anni entrò all’Università di Glasgow dove scoprì la sua passione per la matematica attraverso la lettura degli elementi di Euclide.
Si laureò (master of arts) a soli 14 anni con una tesi sulla teoria della gravitazione universale di Isaac Newton. Infatti quest’ultimo fu subito un riferimento per Maclaurin, anche il grande Newton ebbe stima di Maclaurin e lo definì in una lettera “uno dei migliori matematici”. Nel 1717 fu nominato professore di matematica al Marischal College dell’Università di Aberdeen. […]
Un’altra sua opera importante fu il “Treatise of algebra” (“Trattato di algebra”) concernente principalmente i sistemi lineari e il calcolo dei determinanti: lo stesso argomento fu trattato nella stessa epoca anche da Gabriel Cramer che pubblicò nel 1750 la nota regola di Cramer.
Morì nel 1746 all’età di soli 48 anni, […]
____________________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista”
S.V 2.2 Da Fibonacci a Cartesio, il recupero dell’algebra.
(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)