Maxwell

From Wikipedia, the free encyclopedia

         

     Maxwell Maltz

Maxwell Maltz (March 10, 1889 – April 7, 1975[2]) was an American cosmetic surgeon  (CHIRURGO ESTETICO) and author of Psycho-Cybernetics (1960), which was a system of ideas that he claimed could improve one’s self-image. (IDEE CHE POSSONO MIGLIORARE DA SOLI LA PROPRIA IMMAGINE) In turn, the person would lead a more successful and fulfilling life. He wrote several books, among which Psycho-Cybernetics was a long-time bestseller — influencing many subsequent self-help teachers. His orientation towards a system of ideas that would provide self-help is considered the forerunner of the now popular self-help books. In 1923, Maltz graduated with a doctorate in medicine from the Columbia University College of Physicians and Surgeons. In 1960, Psycho-Cybernetics: A New Way to Get More Living out of Life was first published by Prentice-Hall and appeared in a pocket book edition by 1969. The book introduced Maltz’s views where a person must have an accurate and positive view of him- or herself before setting goals; otherwise he or she will get stuck in a continuing pattern of limiting beliefs. His ideas focus on visualizing one’s goals and he believes that self-image is the cornerstone of all the changes that take place in a person. According to Maltz, if one’s self-image is unhealthy or faulty — all of his or her efforts will end in failure. […]

Per saperne di più cerca su Wikipedia “gestione degli obiettivi”

____________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista”

P.5  Professionalità nello studio come conquista personale.

Sulla necessità di imparare a studiare subito con professionalità non ci sono dubbi, basta pensare a tutti gli anni che dura la scuola. Se devo vivere nell’acqua, dovrò prima di tutto imparare a nuotare bene. Se devo fare lo studente per molti anni, dovrò prima imparare a studiare con professionalità.

PROFESSIONALITÀ, SUBITO?  SI!       BASTA ESSERE MOTIVATI!

Come in tutte le professioni, ci sono delle regole fondamentali da conoscere. Se si imparano subito bene questi “fondamentali”, in breve tempo si incomincia a divertirsi anche studiando e sarà facile ottenere buoni risultati con poca fatica. Quando si impara a nuotare, all’inizio si beve spesso, e si fa molta fatica, poi, più si nuota e meno ci si stanca, anzi ci si diverte e si prende gusto.

ACQUISIRE PROFESSIONALITÀ CON L’ALLENAMENTO

Anche per imparare a studiare con professionalità serve un periodo di allenamento particolare, che dovrà durare il tempo necessario a crearsi le nuove abitudini. (1)

STUDIARE CON PROFESSIONALITÀ PER FARGLIELA VEDERE

Perciò non ci resta che decidere che a scuola ci vogliamo andare da protagonisti, per avere soddisfazioni, per avere qualcuno a cui chiedere spiegazioni quando non capiamo ciò che leggiamo nei testi, con il fermo proposito di non farci più etichettare come “scemi”.

S.I 2.6 Individuare le routines di studio con alta ripetitività e adattarle a noi.

Non resta dunque che individuare quali sono le azioni di studio che val la pena di esaminare a fondo, per predisporre le routines da memorizzare ed eseguire poi in automatico, prendendo in considerazione, come l’informatica ci insegna, quelle attività che hanno un alto grado di ripetitività. Sono dunque significative, sotto questo punto di vista, sia azioni di tipo generale come quella del “leggere” o del “prendere appunti”, sia quelle che riguardano lo studio dell’italiano o della matematica, lo svolgimento di un tema o la risoluzione di un problema di matematica o come affrontare le interrogazioni nelle varie materie.

PER MEMORIZZARE È UTILE RICORRERE AGLI ALLENAMENTI MENTALI

Note:

1) Il medico americano Maxwel Maltz (cfr. Psicocibernetica, Roma, Astrolabio editore 1976.) sostiene di aver verificato statisticamente che una squadra di pallacanestro, allenata per gran parte del tempo a tirare a canestro eseguendo i movimenti solo mentalmente, ottiene risultati al tiro, non dissimili dalle squadre che si allenano usando sempre il pallone. Evidentemente i movimenti eseguiti mentalmente non rafforzano i muscoli, ma la precisione di tiro pare sia la stessa.

    Anche per imparare a studiare con professionalità serve un periodo di allenamento particolare, che dovrà durare il tempo necessario a crearsi le nuove abitudini che secondo Maxwel Maltz deve protrarsi per almeno 3 settimane.