
Guido Fontanelli
Caporedattore economia a Panorama
Guido Fontanelli è attualmente caporedattore economia di Panorama. Ha iniziato la sua carriera al Sole 24 Ore, poi è stato caporedattore del mensile Fortune Italia e quindi caposervizio al Giornale. Si è sempre occupato di economia e finanza.
______________________________________________________________________
Dal “Manuale dello studente professionista” nel capitoletto: S.I 1.4 A scuola conviene andare “volentieri”, anche per non buttare più di 7.000 € all’anno.
Un’ultima considerazione circa l’interesse economico, che riguarda il costo di un ragazzo che va a scuola.
OGNI ORA DI LEZIONE COSTA CIRCA 15 EURO
Se si somma ciò che la famiglia spende per il mantenimento e ciò che lo studente non guadagna, ciò almeno in riferimento agli studenti delle secondarie di secondo grado, quando il lavoro sarebbe consentito dalla legge, si può calcolare che un’ora di lezione venga a costare circa 15 euro (poco meno di 30.000 delle vecchie lire). Il conto, anche se approssimato, è presto fatto: tra vitto, vestiti, “hobby”, vacanze, etc., ogni ragazzo costa in media circa 9.500 € all’anno.(1)
A questa cifra basta aggiungere altri 7/8.000 euro che un ragazzo potrebbe guadagnare se non andasse a scuola, e dividendo il totale per il migliaio di ore di scuola di un anno, si ottiene la cifra di 15 euro che sarebbe dunque il costo medio di un’ora di scuola per chi frequenta le secondarie di secondo grado. Questo lo dico perché ogni studente dovrebbe imparare ad apprezzare il tempo dedicato alla scuola, tempo che molti sono portati a considerare gratuito e che di conseguenza, dato che per loro sembra non costare niente, non vale niente.
SPENDERE CIRCA 75 € AL GIORNO SENZA IMPARARE NIENTE?
“Caro studente ti pare logico spendere (15€ x 5 ore) 75 euro (più di150.000 vecchie lire) per le lezioni di una giornata, senza avere imparato niente? Quando vai a lezione di nuoto, o di sci, per le quali vedi sborsare i quattrini da papà, ti accontenti di tornare a casa senza avere imparato niente?”
Note:
1) Su Panorama del 24 febbraio 2005 Guido Fontanelli nell’articolo “Bimbo mio quanto sei caro” riassume come segue la situazione attuale: “In media 230 mila euro per mantenerlo fino a 24 anni , e al crescere del reddito il conto sale.