LETTERA APERTA a STUDENTI, GENITORI e INSEGNANTI


A OGNUNO LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

(per conoscenza  al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini, al Sottosegretario della Pubblica Istruzione Davide Faraone, alla Presidente Regionale del F.V.G. Debora Serracchiani e all’Assessore Regionale alla cultura Loredana Panariti) 

         I l prof Gianfranco Galli evidenzia che l’attuale gravissima situazione della SCUOLA ITALIANA, dipende dallo scarso acculturamento del 81% delle famiglie italiane, da cui provengono gli studenti che mantengono, durante tutto il periodo degli studi alle superiori, una media di 4 gravi insufficienze. (vedi allegato 2 LETTERA APERTA AL PRESIDENTE RENZI)

La Buona Scuola, tra le principali finalità pone, quella di garantire a tutti gli allievi la Pari Opportunità di partenza e quella di recuperare la maggior parte possibile dei settecentomila studenti che annualmente abbandonano la scuola, pertanto il prof. Gianfranco Galli si rivolge direttamente a genitori, studenti e insegnanti sollecitando le tre  categorie interessate a fare la propria parte, assumendosi ognuna le proprie responsabilità iniziando :

-  dai genitori, che se riassumeranno il loro ruolo di educatori, motivando e allenando i figli a studiare con professionalità,

-  metteranno i figli, in grado di andare a scuola per fargliela vedere a compagni, genitori e insegnanti che, (senza costrizioni), sono capaci di ottenere ottimi risultati agevolando il compito dei docenti;

-  così gli insegnanti potranno assicurare a tutti i loro allievi la PARI OPPORTUNITÀ di partenza e recuperare buona parte dei settecentomila studenti che ogni annuo abbandonano la scuola.   

Ecco perché, non potendosi stabilire per legge quale debba essere il comportamento del singolo genitore, studente o insegnante, il prof Galli si rivolge direttamente a loro e alla stampa alla quale chiede di non limitarsi a pubblicare soltanto articoli che evidenziano la gravità della situazione, ma di far conoscere anche le proposte che indicano possibili soluzioni per uscire da tale situazione, promuovendo un dibattito sul RUOLO di GENITORI, STUDENTI e INSEGNANTI perché senza l’apporto di tutte le parti interessate non si va da nessuna parte.  

Augurandomi che questa iniziativa sia condivisa da molti, e che si riesca a trovare il modo di far uscire la nostra scuola dall’ultimo posto in classifica in Europa, porgo a tutti cordiali saluti

Rino Fasolo

Vicepresidente della Editrice Professione Studente SrL 

Scarica la LETTERA APERTA a GENITORI, STUDENTI e INSEGNANTI

Scarica altri documenti di approfondimento:

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE  M. RENZI

LETTERA SERRACCHIANI

CORSERA

BAMBOCCIONI

GALLI Pordenonelegge 2012