Nepero
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Giovanni Nepero
John Napier, noto come Giovanni Nepero o, più spesso, semplicemente Nepero (Merchiston Castle, 1550 – Edimburgo, 4 aprile 1617), è stato un matematico, astronomo e fisico scozzese, celebre per l’introduzione del logaritmo naturale, dei bastoncini (o ossi) di Nepero e anche per aver sostenuto l’uso delle frazioni decimali e del punto come separatore decimale. […]
Non era un matematico di professione, bensì un ricco proprietario terriero scozzese. Della sua vita non si hanno molte notizie e si può solo congetturare che abbia frequentato una università europea, forse quella di Parigi.
Nepero stesso ci informa di aver lavorato alla sua proposta concernente i logaritmi per venti anni, fino a pubblicare nel 1614 la Mirifici logarithmorum canonis descriptio (Descrizione della regola meravigliosa dei logaritmi). 90 pagine sono dedicate a tavole numeriche volte a facilitare i calcoli. Egli non individua un’unica funzione logaritmica, sviluppa calcoli in varie basi (in particolare 1/e e 107) e solo dopo averne discusso con Henry Briggs propende per una funzione logaritmica che si annulla quando il suo argomento vale 1. […] nel suo libro Rabdologiae dato alle stampe nel 1617, affermava: “Eseguire calcoli è operazione difficile e lenta e spesso la noia che ne deriva è la causa principale della disaffezione che la maggioranza della gente prova nei confronti della matematica”
__________________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista” S.V 2.2 Da Fibonacci a Cartesio, il recupero dell’algebra.
(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)