Risolvere problemi di apprendimento


 

PERCHÉ IL “MANUALE DELLO STUDENTE PROFESSIONISTA” PUÒ RISOLVERE I PROBLEMI DI APPRENDIMENTO DI 2 STUDENTI SU 3 ?

Il “Manuale dello studente professionista” insegnando i “Fondamentali” di ogni attività professionistica, che consistono nel “pensare, eseguire, controllare” interessa soprattutto gli studenti in difficoltà alle superiori che, secondo recenti statistiche, superano il 70%. Tuttavia se ne consiglia la lettura a tutti gli studenti perché i fondamentali dello studio, ossia le tecniche di lettura , i modi diversi di affrontare lo studio delle materie letterarie o di quelle scientifiche, migliorano l’apprendimento di tutti e fanno risparmiare metà del tempo da dedicare allo studio. 

Ma hanno problemi anche gli studenti universitari che accumulano anni “fuori corso”.

Se poi prendiamo in esame l’argomento lettura, scopriamo che in Italia, secondo le rilevazioni Pisa-Ocse, il 26,4 % dei quindicenni italiani possiede competenze di lettura inferiori al livello 2, (il livello minimo per non essere considerati analfabeti),  che leggono senza capire e ricordare ciò che hanno letto.

E ci sono anche le persone normali come me, che devo confessare di aver scoperto solo all’università, che esistono delle tecniche particolari per “leggere meglio, leggere più in fretta” e, se proviamo a contare le parole che normalmente leggiamo in un minuto, scopriremo che tutti abbiamo larghi margini di miglioramento nella nostra velocità di lettura.    Nel manuale sono accennate diverse procedure di lettura che, se applicate correttamente, portano a leggere in metà tempo, faticando meno, come succede a chi sa nuotare bene o sa andare bene in bicicletta.

Riepilogando, per ogni singola attività, legata all’apprendimento o a un lavoro intellettuale, nel manuale sono indicate delle procedure utili a migliorare l’efficienza del nostro operare.