Talete

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Talete di Mileto

Talete di Mileto (in greco antico Θαλής, traslitterato in Thalès; Mileto, 640 a.C./625 a.C. – circa 547 a.C.) è stato un filosofo greco antico. È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale

     Secondo Diogene Laerzio, […] di origine fenicia; non è certo se egli fosse nato a Mileto (Asia Minore) nel I anno della 39a olimpiade (624 a.C.), come riportato da Apollodoro di Atene nella sua Cronologia — ma altri lo fanno nascere al tempo della 35a Olimpiade (circa 640 a.C.) — o se ne ricevesse la cittadinanza dopo essere stato esiliato dalla Fenicia.

Avrebbe per primo ricevuto l’attributo di “sapiente” al tempo dell’arcontato di Damasia in Atene (582 a.C.581 a.C.), come attesta anche Platone che, nel dialogo Protagora lo inserisce in una lista di sette nomi (i cosiddetti Sette savi): «Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindos, Misone di Chene e settimo tra costoro Chilone di Sparta. […]

Erodoto attribuisce a Talete la previsione dell’eclissi di sole verificatasi il 28 maggio 585 a.C. che avrebbe impressionato talmente i Medi e i Lidi, in guerra tra loro, da smettere di combattere  nonché l’elaborazione d’un espediente che avrebbe permesso all’esercito di Creso, in guerra contro il persiano Ciro il Grande, di attraversare il fiume Halys.

Racconta Erodoto: […]giunto sul fiume Halys, Si dice che Creso fosse molto imbarazzato per il passaggio dell’esercito oltre il fiume, perché allora non vi sarebbero stati ponti. Talete, che si trovava nell’accampamento, avrebbe fatto in modo che il fiume, che scorreva alla sinistra dell’esercito, scorresse anche alla sua destra, ricorrendo a un espediente. Da un punto a nord del campo avrebbe fatto scavare un profondo canale a semicerchio, in modo che il fiume, deviato in parte dall’antico letto, raggiungesse alle spalle le truppe accampate e poi, oltrepassato il campo, sfociasse nel corso antico, cosicché, diviso, il fiume, avrebbe avuto due bracci entrambi guadabili”. […]

 ___________________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista”  :

S.V 2.1Dagli albori della storia al Medioevo.

   Personalmente non posso fare a meno di continuare a stupirmi quando leggo di questi antichi personaggi. Sapevate che Talete (4), uno dei 7 saggi dell’antichità, rifacendosi alle secolari osservazioni astronomiche dei Babilonesi pare abbia predetto l’eclissi di sole del 585 a.C.

(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)