Torricelli

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

                                              

 Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli (Roma, 15 ottobre 1608Firenze, 25 ottobre 1647) è stato un matematico e fisico italiano.

Nato a Roma da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro, e Giacoma Torricelli, faentina, Frequentò la scuola dei Gesuiti, prima a Faenza e quindi a Roma, dove si avvicinò agli studi di matematica, che approfondì sotto la guida di Benedetto Castelli (1577-1644). […] Nel 1641 Castelli presentò Torricelli a Galileo, e il 10 ottobre 1641 divenne assistente di Galileo, assieme a Vincenzo Viviani, e su insistenza di Galilei si trasferì nella sua abitazione. Galileo morì pochi mesi dopo (l’8 gennaio del 1642). Alla sua morte, il Granduca Ferdinando II de’ Medici nominò Torricelli suo successore come matematico della Corte, carica che ricoprì fino alla morte, e divenne professore di matematica presso l’Accademia fiorentina. […]

Torricelli si dedicò anche allo studio dei fluidi, giungendo ad inventare il barometro a mercurio chiamato “tubo di Torricelli” o “tubo da vuoto di Torricelli” prima della fine del 1644. Proprio da questa invenzione è nata l’unità di misura della pressione “millimetri di mercurio” (mmHg): 1 Atm = 760 mmHg  Torricelli morì a Firenze a soli 39 anni, dopo aver contratto probabilmente il tifo, e venne sepolto nella basilica di San Lorenzo. […]

 ___________________________________________________________________________

Citato nel “Manuale dello studente professionista” :

S.V 2.2 Da Fibonacci a Cartesio, il recupero dell’algebra.

(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)