Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Alan Turing
Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer. Per questi contributi Turing è solitamente considerato il padre della scienza informatica e dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzate già negli anni trenta. […]
Fu anche uno dei più brillanti crittoanalisti che operavano in Inghilterra, durante la seconda guerra mondiale, per decifrare i messaggi scambiati da diplomatici e militari delle Potenze dell’Asse. Durante la Seconda Guerra Mondiale Turing lavorò infatti a Bletchley Park, il principale centro di crittoanalisi del Regno Unito, dove ideò una serie di tecniche per violare i cifrari tedeschi, incluso il metodo della Bomba, una macchina elettromeccanica in grado di decodificare codici creati mediante la macchina Enigma. […]
Morì suicida a soli 41 anni, probabilmente in seguito alle persecuzioni subite da parte delle autorità britanniche a causa della sua omosessualità.
Infanzia e giovinezza
Turing nacque a Londra dove il 23 giugno 1912.
Poco appassionato al latino e alla religione, preferiva letture riguardanti la teoria della relatività, i calcoli astronomici, la chimica o il gioco degli scacchi. […]
Nel 1931 venne ammesso al King’s College dell’Università di Cambridge dove fu allievo di Ludwig Wittgenstein e dove approfondì i suoi studi sulla meccanica quantistica, la logica e la teoria della probabilità. Nel 1934 si laureò con il massimo dei voti e nel 1936 vinse il premio Smith (riconoscimento che veniva assegnato ai due migliori studenti ricercatori in Fisica e Matematica presso l’Università di Cambridge). Nello stesso anno si trasferì alla Princeton University dove studiò per due anni, ottenendo infine un Ph.D. In questi anni pubblicò l’articolo “On computable Numbers, with an application to the Entscheidungsproblem” dove descriveva, per la prima volta, quella che sarebbe poi stata definita come la macchina di Turing.Nel 1950 scrisse un articolo dal titolo Computing machinery and intelligence sulla rivista Mind in cui descriveva il test di Turing. Su questo articolo si basa buona parte dei successivi studi sull’intelligenza artificiale. […]
L’anno seguente fu eletto Membro della Royal Society di Londra.
Scuse tardive solamente il 10 settembre 2009 vi è stata una dichiarazione di scuse ufficiali da parte del governo del Regno Unito, Il 24 dicembre 2013 la regina Elisabetta II elargisce la grazia postuma per Alan Turing. […]
__________________________________________________________________
Citato nel “Manuale dello studente professionista” :
- S.V 2.3 Le geometrie non euclidee e l’algebra astratta
(Ulteriori notizie si possono trovare su Wikipedia)